Notturno VI edizione

Eschilo, Agamennone, 1-38 (ed. G. Murray, 19552)

Θεοὺς μὲν αἰτῶ τῶνδ’ ἀπαλλαγὴν πόνων,

φρουρᾶς ἐτείας μῆκος, ἣν κοιμώμενος

στέγαις Ἀτρειδῶν ἄγκαθεν, κυνὸς δίκην,

ἄστρων κάτοιδα νυκτέρων ὁμήγυριν,

5 καὶ τοὺς φέροντας χεῖμα καὶ θέρος βροτοῖς

λαμπροὺς δυνάστας, ἐμπρέποντας αἰθέρι.

καὶ νῦν φυλάσσω λαμπάδος τὸ σύμβολον,

αὐγὴν πυρὸς φέρουσαν ἐκ Τροίας φάτιν

ἁλώσιμόν τε βάξιν· ὧδε γὰρ κρατεῖ

10 γυναικὸς ἀνδρόβουλον ἐλπίζον κέαρ.

εὖτ’ ἂν δὲ νυκτίπλαγκτον ἔνδροσόν τ’ ἔχων

εὐνὴν ὀνείροις οὐκ ἐπισκοπουμένην

ἐμήν – φόβος γὰρ ἀνθ’ ὕπνου παραστατεῖ,

τὸ μὴ βεβαίως βλέφαρα συμβαλεῖν ὕπνῳ –

15 ὅταν δ’ ἀείδειν ἢ μινύρεσθαι δοκῶ,

ὕπνου τόδ’ ἀντίμολπον ἐντέμνων ἄκος,

κλαίω τότ’ οἴκου τοῦδε συμφορὰν στένων

οὐχ ὡς τὰ πρόσθ’ ἄριστα διαπονουμένου.

νῦν δ’ εὐτυχὴς γένοιτ’ ἀπαλλαγὴ πόνων

20 εὐαγγέλου φανέντος ὀρφναίου πυρός.

ὦ χαῖρε λαμπτήρ, νυκτὸς ἡμερήσιον

φάος πιφαύσκων καὶ χορῶν κατάστασιν

πολλῶν ἐν Ἄργει, τῆσδε συμφορᾶς χάριν.

ἰοὺ ἰού.

25 Ἀγαμέμνονος γυναικὶ σημαίνω τορῶς

εὐνῆς ἐπαντείλασαν ὡς τάχος δόμοις

ὀλολυγμὸν εὐφημοῦντα τῇδε λαμπάδι

ἐπορθιάζειν, εἴπερ Ἰλίου πόλις

ἑάλωκεν, ὡς ὁ φρυκτὸς ἀγγέλλων πρέπει·

30 αὐτός τ’ ἔγωγε φροίμιον χορεύσομαι.

τὰ δεσποτῶν γὰρ εὖ πεσόντα θήσομαι

τρὶς ἓξ βαλούσης τῆσδέ μοι φρυκτωρίας.

γένοιτο δ’ οὖν μολόντος εὐφιλῆ χέρα

ἄνακτος οἴκων τῇδε βαστάσαι χερί.

35 τὰ δ’ ἄλλα σιγῶ· βοῦς ἐπὶ γλώσσῃ μέγας

βέβηκεν· οἶκος δ’ αὐτός, εἰ φθογγὴν λάβοι,

σαφέστατ’ ἂν λέξειεν· ὡς ἑκὼν ἐγὼ

μαθοῦσιν αὐδῶ κοὐ μαθοῦσι λήθομαι.

SENTINELLA: Agli dèi chiedo la liberazione da questa fatica; la fine chiedo di questa vigilia che da un anno dura. Qui, sul tetto degli Atrìdi, accovacciato per terra e con la testa sollevata fra i gomiti a guisa di cane, ho imparato a conoscere le adunate notturne degli astri che brillano padroni luminosi del cielo, e quelli che portano l’inverno e quelli che portano l’estate. E anche ora aspetto il segnale della fiaccola, il raggio del fuoco che rechi la notizia, che gridi la presa della città. Così vuole di una donna il maschio cuore impaziente. E quando, la notte, su questo giaciglio battuto dal vento, bagnato dalla rugiada, non visitato da sogni – perché la paura mi sta dappresso e non il sonno, la paura che m’impedisce di chiudere al sonno le ciglia – quando mi provo a cantare un canto o a mormorare una nenia sommessa, allora io gemo e piango la sorte di questa casa che non più come prima buoni reggitori governano. Bene venga alla fine la liberazione da questa fatica, risplenda una volta fra le tenebre la buona novella del fuoco.

[Pausa. Appare una fiamma sul monte Aracneo. La sentinella si leva in piedi. Guarda con segni di giubilo]

Finalmente! Ti saluto, lampada della notte, che nella notte fai splendere luce diurna, e danze numerose susciti in Argo a ringraziare gli dèi di questa ventura. Evviva, evviva! Alla donna di Agamennone con chiara voce voglio darne l’annuncio. Si levi ella subito dal letto, e per la reggia innalzi il grido, levi il canto di giubilo a questo fuoco. La città di Ilio è caduta. Visibilmente il rogo lo annunzia. Voglio danzare io stesso il proemio dell’inno. Buon gioco ebbe la sorte del mio signore, e bene anch’io ne avrò: tre volte sei mi hanno gettato i dadi in questa guardia del fuoco. Possa io dunque, al suo ritorno, prendere e baciare la mano del mio signore. Sul resto silenzio. Un grosso bove ho sopra la lingua. Se avesse voce, la casa stessa parlerebbe chiare parole. E io, a chi sa, volentieri parlo; con chi non sa, neanche io so. (trad. Manara Valgimigli)